Lo sfruttamento pianificato del potenziale umano italiano: Organizzazione Sauckel, Wermacht e Organizzazione ... Data: 25-11-2002Autore: LUTZ KLINKHAMMERCategorie: La tragedia dei civiliTag: civili
9
8
7
6
5
4
3
2
1
L'Organizzazione Paladino era suddivisa in ispettorati interregionali, suddivisi a loro volta in ispettorati interprovinciali
rispettivamente competenti per parecchie province. All'inizio del 1944, l'organizzazione dell'Ispettorato sostanzialmente era
presente soltanto nel Lazio, in alcune province della Toscana e in alcuni capoluoghi delle Venezie.82
Organizzazione Paladino (gennaio 1944). Ripartizione geografica degli Ispettorati interregionali
Nome
Sede
Battaglioni
Lavoratori
I Ispettorato
Roma
24
16.525
II Ispettorato
Firenze
14
4.987
III Ispettorato
Milano
12
165
IV Ispettorato
Torino
10
130
IV Ispettorato
Verona
8
2.846
Totale
68
24.653
Perfino nelle 12 province dell'Italia centrale, riunite come I Ispettorato interregionale, soltanto alla fine di gennaio
poterono essere presentati i primi risultati: mentre alla fine del dicembre precedente i «lavoratori Graziani» nel settore
di Roma ammontavano a circa 8.000 uomini,83 un mese più tardi i lavoratori di questo settore a disposizione
ammontarono a 26.517, dei quali 21.868 (82 per cento} arruolati come volontari; di essi, 17.963 scelsero l'Ispettorato e
3 .905 l'Organizzazione Todt (le assunzioni furono compiute da un solo ufficio}. Dei quasi 18.000 dell'Ispettorato, la
maggioranza (circa 5.000} provenivano da Viterbo, 3.500 dall'Aquila, 2.741 da Roma, 1.400 da Perugia, 1.000 rispettivamente
da Ascoli Piceno e da Littoria, 500 rispettivamente da Grosseto, Osimo, Pesaro, Rieti, Teramo e Terni. 4.649 (il 18 per cento)
erano stati arruolati a forza. Di contro, era infinitamente ridotto il numero degli arruolamenti per il Reich: 343 persone,
delle quali appena 200 arruolate il 10 gennaio nella provincia di Littoria, 116 cinque giorni dopo a Terni.84 A
seguito del censimento, dunque, a Roma erano stati arruolati solamente 274 I lavoratori.
Il 16 gennaio, Graziani e Kesselring discussero a Roma sull'impiego dei 20.800 uomini che a quel punto l'Ispettorato, a
seguito delle misure prese a Roma e nel Lazio, poteva mettere a disposizione. Venne rifiutato di impiegare queste reclute, che
fino a quel momento per mancanza di caserme e di uniformi non erano state organizzate in battaglioni, per costituire le nuove
quattro divisioni dell'esercito; tuttavia, su richiesta di Kesselring, Graziani accettò di subordinare l'ispettorato di
Paladino al comandante supremo del settore Sud per quanto riguardava l'impiego di manodopera.85 In tal modo,
l'Organizzazione Todt avrebbe dovuto coprire il suo fabbisogno di 20.000 lavoratori; ma troppo spesso le cifre erano soltanto
sulla carta.86
Di fronte a tale situazione, ancora una volta e con più impegno l'Amministrazione militare e l'Organizzazione Todt si volsero
al reclutamento volontario: manifesti, annunci sui giornali, articoli di stampa e volantini esortavano calorosamente ad
arruolarsi nell'Organizzazione Todt; presso l'OBL IV era in funzione addirittura una macchina con altoparlante che avrebbe
dovuto svolgere la sua attività nelle città, nei villaggi e località minori, in particolare in quelli in cui le industrie
erano state chiuse, ma soprattutto nei pressi di quelle direzioni territoriali che avevano urgente bisogno di operai.
L'Organizzazione Todt confidava nell'opera di persuasione delle donne: in ogni macchina accanto al guidatore sedeva una
interprete la quale doveva fungere da «portavoce e arruolatrite».87 Ma per i rappresentanti dell'Organizzazione
Todt tutto ciò non eliminò la necessità di un campo di raccolta «per limitare il più possibile la fuga degli operai dall'ufficio
di reclutamento al luogo di lavoro». Gli uomini dovevano essere trasportati direttamente dall'ufficio al campo e da qui al cantiere.88
Ma la realtà risultò differente, in quanto le fughe in massa avvenivano direttamente già prima del trasporto.89
La popolazione intendeva collaborare il minimo possibile con la potenza occupante, e inoltre soltanto se veniva assicurata
la permanenza dei lavoratori nelle vicinanze di casa. Erano soprattutto le donne a insistere con i loro mariti affinche non si
allontanassero dal luogo di residenza, e il loro atteggiamento era condizionato sia dalla paura di attacchi aerei sui cantieri
prossimi al fronte, sia dall'angoscia che gli uomini venissero inviati nel Reich.90 Ecco perche le cifre di operai
arruolati dall'Organizzazione Todt o dall'«azione Graziani» non di rado erano soltanto sulla carta. I timori della popolazione
furono inoltre alimentati da «azioni arbitrarie di cattura» avviate dalla sezione Lavoro (ufficio distaccato di Roma) del generale
plenipotenziario, ma anche da altri uffici della Wehrmacht. Quando verso la metà di marzo ad Arpino quaranta lavoratori stavano
per essere condotti al luogo di lavoro dell'Organizzazione Todt, furono invece requisiti da unità della Wehrmacht e addetti ad
altri lavori. E non basta:
Diverse unità della Wehrmacht hanno radunato, armi in pugno, la popolazione del luogo e l'hanno messa al lavoro
senza pagarla. La conseguenza di questo comportamento è che gli abitanti della zona in questione fuggono sui monti e non possono
più essere presi.91
Anche a Roma ci furono altre «azioni di cattura». Ad esempio, ai primi di febbraio del 1944 via Nazionale e via del Tritone vennero
sbarrate da ogni parte «e i passanti che non potevano provare in modo valido la propria identità furono considerati soggetti
all'obbligo di lavoro, ossia avviati forzatamente al lavoro». Che tale azione fosse priva di senso anche per quanto riguardava
l'impiego e il trasporto lo dimostra il fatto che i catturati furono trasportati a nord fino alla città di Orte, dove si dovette
constatare che tutti quanti erano inadatti all'impiego del lavoro e pertanto si fu costretti a rilasciarli. Ma più fatali di tutto
furono le conseguenze psicologiche dell'azione, poiché essa provocò il panico tra la popolazione di Roma, cosicché gli uffici di
reclutamento dell'Organizzazione Todt e di Graziani registrarono subito dopo un forte calo delle iscrizioni.92 Gli uffici
tedeschi in tal modo si ostacolarono a vicenda e con la cattura e le costrizioni vanificarono del tutto le misure prese dalle
sezioni propaganda.
Più forte ancora fu l'opposizione all'impiego nel Reich. Tutti gli sforzi per trasferirvi un gran numero di lavoratori dall'Italia
centrale si erano rivelati fallimentari. Ed è assai significativo che dall'ottobre 1943 alla fine di maggio 1944, vale a dire fino
alla presa di Roma da parte degli Alleati, da tutta la «regione Sud», ossia dall'Italia centrale occupata fino a Perugia,
complessivamente erano state trasportate «per essere impiegate nel Reich» soltanto 2.320 persone.93 In quella zona,
dunque, l'Organizzazione Sauckel di Roma fallì completamente. L'arruolamento nelle file dell'Organizzazione Todt, che verso la fine
del 1944 avrebbe ancora avuto un ruolo importante nell'Italia settentrionale, in un certo senso offrì alla popolazione la possibilità
di «sparire» in modo legittimo e di sottrarsi alla cattura da parte dell'organizzazione per l'impiego di manodopera che intendeva
impiegarla al lavoro nel Reich. Nell'inverno 1944-45, l'Organizzazione Todt fu il rifugio ideale per molti partigiani, che all'inizio
della primavera fecero poi ritorno sui monti. L'arruolamento nell'Organizzazione Todt offriva senz'altro alcuni vantaggi agli italiani:
i lavoratori dell'Organizzazione Todt e dell'«azione Graziani» restavano in Italia; il vitto era assicurato e il salario, per allettarli,
era così sensibilmente superiore a quelli consueti che l'Organizzazione Todt incontrò assai minori difficoltà a reperire lavoratori.
Altri uffici tedeschi la criticarono aspramente soprattutto per la sua politica salariale, ma anche per altre debolezze. Sebbene il
maggior salario venisse assorbito in parte dal tasso di inflazione, esso corrispondeva in modo obiettivo alla crescita dei prezzi del
mercato nero, ma in tal modo faceva traballare la struttura salari-prezzi dettata dall'alto {che comunque era diventata una finzione
a causa del mercato nero), dato che l'Organizzazione Todt stabiliva criteri salariali ai quali le altre organizzazioni tedesche erano
costrette ad adeguarsi.94 Perciò, se si guarda alla necessità per la potenza occupante di prendere misure coordinate in
materia di economia e lavoro, l'Organizzazione Todt può essere considerata una palla al piede che provocava di continuo notevole
irritazione e confusione.95 Soprattutto, gli interessi dell'Organizzazione Todt in Italia erano diametralmente opposti a
quelli di Sauckel. La prima era interessata alla salvaguardia della produzione in Italia e all'assegnazione di commesse a ditte
italiane, che da parte loro dovevano procurare la manodopera necessaria. Per questo motivo, già all'inizio di dicembre il capo del
gruppo operativo dell'Organizzazione Todt in Italia, ingegnere capo Fischer, si era fatto rilasciare dal generale Leyers cinquanta
salvacondotti in bianco per grandi imprese edili che impiegassero più di cento operai, «per proteggerle dalla requisizione di lavoratori
e fornire loro facilitazioni per la fornitura di carbone, materie prime ecc.».96
Nel caso in cui il testo derivi sempicemente dall'esposizione, con o senza traduzione, di documenti/memorie al solo fine di una migliore e più completa fruizione, la definizione Autore si leggerà A cura di.